Londra e Cornovaglia : 28 luglio – 03 agosto 2025

da
2.6902.590

Tour di gruppo con volo da Bari

Prezzo bloccato fino al 31/03/2025

Partenza garantita con 20 partecipanti

  • Valutazioni 0 Reviews
    0/5
  • Tipo di vacanza Tipologia di vacanza
      Tour in Europa, Viaggio di gruppo
    • Livello di attività
      Notice: Undefined property: WP_Error::$name in /srv/calosirteviaggi/wp-content/themes/entrada/admin/wc/wc_functions.php on line 1816
    • Dimensione del gruppo Gruppo medio
      15-20
    Tutto su Londra e Cornovaglia : 28 luglio – 03 agosto 2025.

    Un tour spettacolare nel sud dell’Inghilterra, tra megaliti e città da cartolina. Tra il mito e la leggenda di Re Artù, un itinerario che vi porterà dal misticismo di Stonehenge ai paesaggi selvaggi che lasceranno un indelebile ricordo di un viaggio che vi farà avventurare nella parte più a sud di tutta la Gran Bretagna.

    Cosa è incluso nel tour
    Cosa è incluso in questo tour?Inclusi nel costo del tour
    • Volo di linea Lufthansa da Bari via Francoforte
    • Bagaglio in stiva da 23 Kg e bagaglio a mano da 8Kg
    • Hotel in 3/4* in mezza pensione
    • Guida in italiano a Londra per l’intera giornata
    • Trasferimento a/r in bus privato dall’aeroporto di Heathrow all’hotel di Londra
    • Bus per l’intera giornata a Londra e per tutto il tour in Cornovaglia
    • Auricolari a disposizione per tutto il tour
    • Ingressi: Torre di Londra, Roman Bath, Cattedrale di Wells, Glastonbury, Tintagel Castle, Cattedrale di Exeter, Stonehenge.
    • Assicurazione medico bagaglio
    • Accompagnatore per tutto il tour
    • Kit omaggio Calosirte

     

    Cosa non è incluso nel tour?Non inclusi nel costo del tour
    • Bevande
    • Tasse aeroportuali € 260
    • Pasti non menzionati
    • Spese a carattere personale
    • Visto Eta
    • Singole su richiesta
    • Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”
    1. Primo giorno 28/07/2025

      BARI/LONDRA

      Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bari e imbarco sul volo di linea Lufthansa in partenza per Londra alle ore 11:10. Arrivo a Londra via Francoforte alle ore 15:40.
      Trasferimento in bus privato dall’aeroporto di Heathrow all’hotel a Londra, sistemazione nelle camere e tempo a disposizione. Cena e pernottamento.

      Hotel Holiday Inn Bloomsbury o similare

    2. Secondo giorno 29/07/2025

      LONDRA

      Prima colazione e visita della città: la Torre di Londra, ove sin dal XIV secolo sono custoditi i gioielli della corona, indossati tuttora dalla regina e dalla famiglia reale. L’esterno della cattedrale di St Paul, capolavoro di Sir Christopher e sede del vescovo di Londra, la parte finanziaria di Londra dove si trovano la borsa e la banca d’Inghilterra oltre ai più importanti uffici assicurativi e legali del Regno Unito.
      La Torre di Londra: è situata sulla sponda settentrionale del Tamigi. L’intero edificio copre un’area di circa otto ettari. La torre originaria, nota come White Tower venne eretta intorno al 1076 per volere di Guglielmo I il Conquistatore. Dopo l’incendio di Londra del 1666, l’architetto Christopher Wren, incaricato dei restauri, fece allargare le finestre, anche se l’interno mantenne prevalentemente i caratteri normanni originari. La White Tower è circondata da due serie di
      fortificazioni, la più interna delle quali è chiamata muro di Ballium e conta dodici torri. Tra queste vi è anche la torre insanguinata, nella quale nel 1483 furono uccisi il giovane Re Edoardo V e il fratello Riccardo Plantageneto, duca di York. Nella torre di Wakefield, a sud, nel 1471 venne trovato il cadavere di Enrico VI. Le mura più esterne contano sei torri e due uscite; in origine erano circondate da un canale tributario del Tamigi, che però venne prosciugato intorno al 1843. La torre fu usata come residenza reale dal XIII secolo sino all’epoca elisabettiana (vedi Elisabetta I), quando divenne la prigione dei nemici della corona; tra gli altri, vennero giustiziate in questo luogo Anna Bolena e Catherine Howard. Ora la torre è principalmente un museo, che ospita i gioielli della corona e una magnifica collezione di armi e
      armature. Pranzo libero. Si prosegue con  Buckingham Palace, divenuto la residenza ufficiale della famiglia reale, il cambio della guardia (se previsto), l’Abbazia di Westminster, il tour continua con le più famose icone di Londra, il Big Ben, la casa del Parlamento, Whitehall, Downing Street, casa del primo ministro inglese e Trafalgar Square, dove si potrà vedere la famosa colonna dedicata a Nelson. Tutte le visite si effettueranno dall’esterno, tranne la Torre di Londra. Cena.
      Hotel Holiday Inn Bloomsbury o similare

    3. Terzo giorno 30/07/2025

      LONDRA/STONEHENGE/BATH/BRISTOL

      Prima colazione in hotel e partenza per  Stonehenge: il complesso si visita attraverso un percorso obbligato ed è vietato accedere al circolo di pietre. E’ tra i monumenti preistorici più celebri d’Europa, appartiene al gruppo delle costruzioni megalitiche a pietre infisse, tipiche
      della fine del Neolitico e della prima Età del Ferro. La prima fase è databile al 2800 – 2100 a.c. accuratamente studiato dal XVII secolo, complicati calcoli astronomici hanno ipotizzato il suo utilizzo in antico come tempio per il culto solare. Pranzo libero e proseguimento per Bath. Le terme romane di Bath furono costruite ai tempi dell’imperatore Vespasiano, nel 75 d.c., nella città allora chiamata Aquae Sulis. Pare infatti che in questa zona, fin dal 10000 a.c., dal sottosuolo fuoriuscisse acqua termale, ancor oggi visibile. Erano conosciute in tutto l’Impero Romano e frequentate da gente di ogni classe sociale. Il complesso comprendeva anche un tempio dedicato all’antica dea celtica dell’acqua e alla Dea romana Minerva. Proseguimento del viaggio in direzione di Bristol. Questa è una Grande città situata nell’Inghilterra del Sud ovest. Sorge lungo le rive del fiume Avon. L’attrazione più iconica di Bristol è senza dubbio il Clifton Suspension Bridge, il meraviglioso ponte sospeso progettato da Isambard Kingdom Brunel che attraversa il fiume Avon e la spettacolare gola chiamata Avon Gorge. Di notevole importanza la cattedrale fondata nel 1140 come Abbazia di Sant’Agostino. Questa divenne poi sede del vescovo e la cattedrale della nuova diocesi di Bristol nel 1542. E’ interamente realizzata in stile gotico. Merita una sosta anche il Cabot Circus, il grande quartiere commerciale dal tetto trasparente che sorge proprio nel centro di Bristol. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate e cena.
      Hotel Leonardo Bristol o similare

    4. Quarto giorno 31/07/2025

      WELLS/GLASTONBURY/AEREA EXETER

      Prima colazione in hotel e partenza per Wells.
      Wells è la più piccola delle città inglesi ed è famosa per la sua bellissima cattedrale, una delle più nobili costruzioni gotiche d’Europa e massimo capolavoro del gotico primitivo inglese. Nel 1148 venne consacrata la cattedrale romanico
      normanna. Fu il vescovo Reginald a dare inizio a quello che si vede oggi verso il 1180, la nuova struttura venne consacrata nel 1239. La sua facciata è la parte più spettacolare, fu costruita tra il 1230 ed il 1250, sullo schema delle facciate delle grandi cattedrali francesi (Chartres e Reims), interpretato secondo i canoni del gotico inglese. Le nicchie, le voltine e le gallerie sono ricche di statue (400 all’origine ed oggi circa 200) e costituiscono il più prezioso museo di scultura gotico inglese del paese. (in alcune occasioni la Cattedrale potrebbe essere chiusa o parzialmente visitabile). Pranzo libero. Proseguimento del viaggio per Glastonbury, un tempo meta di affollati pellegrinaggi per l’antichissima abbazia che la rende ancora oggi famosa. L’abbazia fu fondata intorno al 700 dal re dei sassoni sul luogo dove secondo la leggenda il discepolo di Cristo S. Giuseppe d’Arimatea sbarcò per evangelizzare le isole britanniche portando con sé il Santo Graal. Vi furono seppelliti molti re sassoni. A seguito di un incendio venne totalmente ricostruita tra il 1184 ed il 1186 e nel 1278, davanti all’altare principale vennero inumati i resti di Re Edoardo il Plantageneto ed i presunti resti di Re Artù e della Regina Ginevra, scoperti dai frati nel 1191 in un altro luogo. L’enorme complesso, abbandonato durante la riforma venne usato per secoli come cava di pietre, ne rimangono oggi i resti impressionanti. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

      Hotel tipo Leonardo Exeter o similare

    5. Quinto giorno 01/08/2025

      ST MICHEALS MOUNT/ST IVES/TINTAGEL/AREA EXETER

      Prima colazione in hotel e partenza per per St Michael’s Mount. Visita dalla terraferma (non è previsto l’ingresso nell’isola). St Michael’s Mount è un’isola tidale situata nella cosiddetta Mount’s Bay, di fronte a Land’s End. L’isola è famosa per la sua vaga somiglianza (non solo nel nome) con il Mont Saint Michel della Normandia (Francia). La somiglianza non è per nulla casuale, anche questo luogo è infatti dedicato all’Arcangelo Michele, che secondo la leggenda vi sarebbe apparso nel 495 e al quale dei benedettini, provenienti proprio da Mont Saint Michel, vollero dedicare un’abbazia in loco, sostituita poi nel corso del XVI secolo dalla fortezza che si può tuttora ammirare. Proseguimento del viaggio per St Ives. Pranzo libero. St Ives è una località dal potere davvero magnetico, le belle spiagge ed i ripidi vicoli attirano non solo i turisti ma anche gli artisti che hanno iniziato a concentrarsi qui per dipingere e scolpire da quando Turner visitò St Ives nel 1811. Proseguimento del viaggio in direzione di Tintagel. Il villaggio di Tintagel e il suo castello sono associati con le leggende arturiane e dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Oggi il villaggio è conosciuto con il nome di Trevena. Viene considerato come il luogo di nascita di Artù da Goffredo di Monmouth. Importanti scavi archeologici iniziati da Ralegh Radford negli anni ’30 del ’900 nell’area del castello di Tintagel (XII secolo) hanno rivelato che l’altura dove sorge il maniero ospitò, secondo Radford, il luogo di un importante monastero celtico di alta condizione, di una fortezza principesca o di un insediamento commerciale di V – VI secolo (cioè subito dopo il ritiro romano dalla Britannia). Del maestoso castello, attualmente, non sono rimaste che poche tracce: la visita si svolge fra bassi muretti, che un tempo segnavano la divisione in stanze, arroccati sulle ripide coste affacciate sull’oceano, sempre mosso e minaccioso. Il castello di Tintagel è situato sulle scogliere della Cornovaglia settentrionale. A causa dell’aspro paesaggio costiero, ci sono pendii ripidi, dislivelli e superfici irregolari che possono rappresentare una sfida per i visitatori. Il sistema consigliato a senso unico prevede l’uscita tramite 140 gradini ripidi. Si prega di consultare la pagina ufficiale del Castello per informazioni dettagliate e consigli per i visitatori con mobilità ridotta. Rientro in hotel.
      Hotel tipo Leonardo Exeter o similare

    6. Sesto giorno 02/08/2025

      EXETER – WINCHESTER – LONDRA

      Prima colazione in hotel e partenza per Exeter dove visitiamo la cittadina e l’esterno della Cattedrale. Exeter fu fondata dai Romani con il nome di Isca Dumnoniorum nel 50 D. C. si trattava della fortezza romana più occidentale in Inghilterra. Durante il periodo sassone la città (Exanceaster) fu oggetto di diversi attacchi vichinghi che la conquistarono brevemente in due occasioni, nel 876 e nel 1001. Fu contro un discendente dei vichinghi, il normanno Guglielmo il Conquistatore che Exeter si ribellò nel 1067. Guglielmo prontamente mise la città sotto assedio che si arrese dopo soli 18 giorni. La città venne ricordata nella storia inglese per il grande contributo di navi che seppe dare per sconfiggere l’invincibile armada nel 1588. Il motto stesso della città ”Semper Fidelis”, sempre fedeli alla Regina Elisabetta I, deriva da quel periodo. Successivamente e sino alla fine della guerra civile inglese Exeter divenne una città floridissima grazie al commercio della lana. All’inizio della rivoluzione industriale poteva contare sull’energia prodotta dal suo fiume. Successivamente tuttavia quando la forza vapore sostituì l’acqua come forza propulsiva nel XIX secolo Exeter si trovò a essere troppo lontana dai rifornimenti di carbone. Per questo motivo la città ebbe un periodo di declino significativo. Nonostante questo fu aperto il nuovo porto a Topsham, più vicino al mare. Con l’arrivo del treno che la collegava prima a Bristol, poi a Plymouth e a Londra, la città riprese il suo sviluppo. Proseguimento del viaggio verso Winchester. Pranzo libero e visita della cattedrale. La cattedrale di Winchester è stata costruita nel VIII secolo e rappresenta una delle prime chiese cristiane costruite nella zona da Winchester a Londra. Ospita il trono del vescovo di Winchester e tutti i suoi vescovi sono stati uomini di grande prestigio e potere sia spirituale che temporale nella società inglese. Il passaggio dei vari vescovi è evidente anche nell’architettura e negli elementi decorativi della cattedrale. Un tempo la diocesi di Winchester comprendeva un territorio molto grande che si estendeva anche a tutte le isolette del Tamigi. Winchester è famosa per essere stata la comunità di monaci benedettini più grande di Londra. Questi monaci sono conosciuti per il loro motto ”ora et labora” e per le opere di carità dell’Opus Dei. Intorno al 1300 per adempiere aI loro precetti, i monaci fecero costruire nella cattedrale un importante coro con bellissime tettoie in legno intagliate e rappresentanti fiori e piante, animali, dragoni e cavalieri, tuttora utilizzato. Nella cattedrale si possono ammirare una statua di Giovanna d’Arco, la tomba di Jane Austin e varie statuette sacre, esempio dell’arte scultorea inglese del primo Rinascimento. Proseguimento del viaggio in direzione di Londra. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
      Hotel tipo Holiday Inn Bloomsbury o similare

    7. Settimo giorno 03/08/2025

      LONDRA/BARI

      Colazione in hotel o al sacco e partenza per l’aeroporto di Heathrow. Disbrigo delle formalità e imbarco sul volo per Bari alle ore 09:00. Arrivo a Bari via Francoforte alle ore 18:40.

       

    Penalità di annullamento del viaggio

    Ai clienti che recedano dal contratto di viaggio saranno applicate le seguenti percentuali di penale sull’intero importo del pacchetto, in base al giorno di ricezione di comunicazione scritta della cancellazione:

    • 30% della quota a partire dalla conferma del viaggio fino a 60 giorni prima della partenza
    • 50% della quota da 59 giorni a 45 giorni dalla partenza
    • 100% della quota da 44 giorni fino al giorno della partenza

    La validità della comunicazione di annullamento è subordinata all’adozione della forma scritta, escludendo dal calcolo i sabati, tutti i giorni festivi, il giorno della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione.

    Pagamenti

    Al momento della prenotazione del viaggio l’acconto da versare è di € 800 per persona, € 1000 in camera singola (prenotazioni massimo entro il 31 marzo 2025).

    Entro il 07 maggio il secondo acconto da versare sarà di € 1200.

    Il saldo dovrà essere versato entro il 10 giugno.

    Documenti e visti

    Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese

    Sarà obbligatorio per i cittadini italiani munirsi di ETA, prima della partenza.

    Preassegnazione posti a bordo

    Le compagnie aeree hanno politiche differenti nei confronti dei gruppi chiusi e non sempre consentono l’assegnazione dei posti a bordo come per i clienti individuali. Se la compagnia lo permette, il passeggero può effettuare il web check-in ( che potrebbe comportare un costo extra) sul sito della compagnia stessa.

    Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili qui.